COME HO CUSTOMIZZATO LA WILSON PRO STAFF

Quando lavoravo in negozio diversi clienti mi ponevano la seguente richiesta:
"MI CUSTOMIZZI LA RACCHETTA?"
Al di là del fatto che molti ragazzi volevano solamente appesantire la racchetta senza un obiettivo preciso di ciò che avrebbero poi voluto esprimere sul campo, io ho sempre risposto: " MI SPIACE, NON HO LE POSSIBILITA' PER FARLO.
Nonostante la mia decisa e secca risposta, non ho mai approfondito la questione perché l'ho sempre creduta qualcosa ben sopra alle mie competenze. Modificare un telaio che è stato appositamente studiato in un modo non è, infatti, cosa semplice. Si rischia di distruggere gli equilibri che lo rendono giocabile e semplicemente di appesantirlo oltremodo senza poi avere grandi soddisfazioni sul campo.
Fatta questa piccola premessa, ho sempre saputo che prima o poi mi sarei imbattuto nel mio primo custom e in questo blog vi mostrerò tutti i passaggi per ottenere quello che avevo in testa.
ATT! il seguente custom è stato eseguito senza bilance di precisione e macchine per l'inerzia o bilanciamento. E' un gioco e un esperimento che ho fatto su un mio telaio. Nessun telaio è stato maltrattato in questo blog :) - Bene, cominciamo !
QUAL E' L'OBIETTIVO DEL CUSTOM? - L'obiettivo è avere un telaio orientato verso il controllo, prima di servizio pesante, stabilità e un pizzico di spin, ma con l'occhio di riguardo sul colpo classico piatto. La scelta del telaio di partenza è fondamentale, se cominciamo da un telaio con un peso importante, c'è poi il rischio di ritrovarsi tra le mani un "badile"; ho quindi scelto la WILSON PRO STAFF 97 L v.12.


Da un paio di anni a questa parte mi trovo meglio con un'impugnatura più piccola. Avendo un gioco molto piatto e poco carico di spin, l'impugnatura più piccola mi ha aiutato a liberare il polso e a trovare qualche rotazione in più perdendo ovviamente qualcosa sul controllo palla.

Sono partito da un manico 1 con la previsione poi di aggiungere peso sul manico aumentandone di conseguenza la dimensione. Il bilanciamento, essendo un telaio da 290 grammi (292 per l'esattezza nel mio caso) è orientato verso la testa della racchetta (dichiarati 32.5cm); ho pensato quindi di intervenire con strisce di piombo sulla parte bassa per poi bilanciare la testa della racchetta cercando di non rompere troppo gli equilibri del telaio.

Ho applicato 20 grammi sul manico e 5 grammi sulla testa (applicare strisce di piombo a ore 12 come da foto potrebbe portare a problemi di stabilità torsionale su questo telaio, ma nella valutazione generale mi sembrava la posizione più corretta); non avendo attrezzi o macchine per capirne il reale bilanciamento, ho preso per vera la regola dei 10 grammi uguale a circa 1 centimetro di bilanciamento spostato verso la parte alta o bassa a seconda di dove viene posizionato il peso.



Non contento ho poi sostituito il grip originale con un grip in cuoio marca Babolat, il mio preferito, per avere ulteriore peso e un maggiore spessore sul manico; ho concluso l'opera con un overgrip vs original sempre Babolat.
Totale ? 329 grammi e, con quanto detto in precedenza, un bilanciamento di circa 30.0 centimetri (senza corde) e inerzia (calcolata) pari a circa 280Kgcmq (senza corde).
Forse ho esagerato, è vero, ma il bello del custom è che basta togliere e aggiungere peso per spostare bilanciamenti, inerzie e masse e cambiare sensibilmente il comportamento naturale del telaio. E' possibile applicare del silicone all'interno dei pallets nel manico, ma visto l'esperimento, ho preferito utilizzare strisce di piombo adesive più facili poi da togliere/mettere. Ho poi pensato che le strisce posizionate su tutto il manico andassero a distribuire meglio il peso evitando di creare degli accumuli di massa. Inoltre, ho limato leggermente il tappo perché quello standard Wilson l'ho sempre trovato troppo spigoloso e scomodo. Eventualmente, si può considerare la sostituzione con uno più confortevole come abbiamo già fatto su quest'altra Pro Staff 97 v.11 (il tappo nero apparteneva ad una Wilson Six One 95 16x18).

Per concludere in bellezza, arriviamo ora a quale corda montare. Da sempre amo i calibri importanti, avendo un gioco classico e piatto ho sempre il problema di eccedere in lunghezza. Il top spin non è mai stato mio amico e, con il pensiero rivolto alla salvaguardia del braccio, la mia scelta è stata: String Project Armour Soft 1.29 tirata a 21kg.

Ed eccoci qui! Pronti a scendere sul campo e provare questa "NUOVA" PRO STAFF 97 L v.12 CUSTOMIZZATA. Probabilmente avrò fatto qualche errore di valutazione qua e là, ma sono molto contento del risultato finale. Il telaio perfetto non esiste, esiste però il telaio migliore per il nostro gioco, per le nostre caratteristiche e così ho ragionato.
Curioso di sapere cosa ne pensate, a voi!